
La creazione delle Safe Zone rientra negli obiettivi del GEP di Sapienza e precisamente nell’area 5: CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE, COMPRESE LE MOLESTIE SESSUALI (obiettivo 1: Prevenzione della molestia e della violenza di genere).
Le Safe Zone sono luoghi di ascolto e di condivisione volti a promuovere l'inclusione e il supporto nei confronti della componente studentesca. Le Safe Zone hanno l’obiettivo di promuovere un ambiente in cui le persone appartenenti a minoranze sessuali e di genere possano esprimersi a pieno da un punto di vista sociale, emotivo e intellettuale attraverso la creazione di una rete di supporto visibile e competente.
La Safe Zone è resa possibile da una formazione mirata su tematiche legate al genere, agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, ai fattori che contribuiscono a ridurre la discriminazione e aumentare il senso di sicurezza e benessere. Alcuni studi hanno mostrato come le Safe Zone abbiano un impatto positivo sul senso di comfort e sicurezza dell’ambiente che si attraversa, sulla visibilità e sull’aumento del supporto esterno ricevuto.
Sapienza vuole creare questo tipo di Safe Zone e, al termine della formazione, rilasciare degli “adesivi Safe Zone” che serviranno a individuare luoghi e persone a cui rivolgersi per condividere questioni relative alle tematiche di genere, orientamenti sessuali e identità di genere. Le Safe Zone sono aperte allɜ studenti, docenti e personale Sapienza. La partecipazione alle Safe Zone invia un forte messaggio ai membri della comunità del campus universitario, offrendo una fonte identificabile di supporto e crescita per studenti, personale e docenti.