Top-level heading

Progetti PRIN 2022 PNRR


PROGETTI PRIN 2022 PNRR - FINANZIATI DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU


Titolo: Detrimental and beneficial social factors leading to inclusive societies
Programma di finanziamento: PRIN 2022 PNRR Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU
Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Pierro
ABSTRACT: il progetto esamina i fattori che portano gli individui ad opporsi all’inclusività sociale in funzione di: incertezza percepita, bisogno di chiusura cognitiva (BCC), desiderio di cultural tightness (TC) e binding moral foundations (BMF). Cinque studi empirici testeranno un modello cui l’interazione tra orientamento politico, BCC e incertezza portano a livelli maggiori di BMF e TC che, a loro volta, inducono ridotto supporto per l’inclusività. Verranno impiegate misure esplicite di inclusività, orientamento politico, BMF e TC. Lo Studio 1 misurerà BCC e incertezza. Lo Studio 2 manipolerà l’incertezza e misurerà il BCC. Lo Studio 3 manipolerà il BCC mentre l’incertezza verrà misurata. Lo studio 4 manipolerà NCC e incertezza. Lo Studio 5 replicherà lo Studio 1 usando misure implicite. I risultati permetteranno di chiarire il processo psicologico che porta, gli individui, in condizioni di incertezza che innalzano BCC, MF e desiderio di norme rigide, a restringere l’inclusività sociale.


Titolo: STEPSISTER – STEreotypes and PrejudiceS In preSs represenTation of gEndeR-violence
Programma di finanziamento: PRIN 2022 PNRR Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU
Responsabile scientifico: Prof.ssa Flaminia Saccà
ABSTRACT: il progetto si propone di indagare gli stereotipi e i pregiudizi che permeano la rappresentazione sociale della violenza maschile alle donne e che contribuiscono alla loro vittimizzazione secondaria e terziaria, finendo poi con l’indebolire anche l’azione giudiziaria. Al centro del progetto ci sono quindi la crescita inclusiva e la sostenibilità sociale, da rafforzare e incentivare attraverso politiche basate su un’accurata analisi dei processi e dei dati nonché attraverso una migliore comprensione delle condizioni sociali, etiche, politiche ed economiche della disparità di genere. La ricerca intende fornire un contributo alle strategie volte ad una crescita inclusiva evidenziando come gli stereotipi e i pregiudizi sessisti siano profondamente radicati nella nostra società. La ricerca si svolgerà lungo due direttrici diverse ma complementari per l’analisi della vittimizzazione secondaria e terziaria: da un lato procederà al monitoraggio e all’analisi della stampa in materia di violenza maschile alle donne, dall’altro, analizzerà un campione significativo di 500 sentenze, per approdare a delle linee guida per una comunicazione più corretta, rispettosa ed inclusiva, base di futuri moduli formativi.


Titolo: Resilience factors in the development of students from low-income families: building a sustainable roadmap for an inclusive growth
Programma di finanziamento: PRIN 2022 PNRR
Responsabile scientifico: Prof. Fabio Lucidi
ABSTRACT: il progetto si pone l’obiettivo di analizzare il contributo di una serie di fattori di resilienza di tipo malleabile nello sviluppo psicologico di studenti in condizioni di svantaggio economico attraverso due studi. Il primo si baserà su un campione rappresentativo a livello nazionale di studenti e fornirà una descrizione sistematica di quali siano i fattori di resilienza per studenti in situazioni di svantaggio economico. Il secondo studio sarà focalizzato sullo sviluppo di tali fattori nel tempo e cercherà di comprendere il ruolo che in questo processo possono avere i principali attori del contesto educativo quali i genitori, gli insegnanti e i compagni di classe. Complessivamente i risultati del progetto contribuiranno a individuare fattori e processi di resilienza che consentiranno di definire politiche ed interventi educativi sostenibili e volti all’inclusione e al benessere di studenti in condizioni di svantaggio.
Stato dell'arte
I° quadrimestre: le attività del primo quadrimestre di progetto si sono concentrate sulla definizione del framework concettuale e teorico della ricerca, anche attraverso la realizzazione di una rassegna sistematica della letteratura. Oggetto della rassegna è stata la relazione tra status socioeconomico e motivazione a scuola. Le variabili motivazionali sono infatti tra i fattori di resilienza potenzialmente più importanti per studenti e studentesse che vivono in situazioni di svantaggio, data la loro relazione con il benessere psicologico, l’adattamento a scuola e i risultati di apprendimento. Durante il primo quadrimestre di progetto è stato poi sviluppato il protocollo di ricerca per la successiva raccolta dati. I partner di progetto hanno poi garantito la diffusione dei temi della ricerca attraverso la presentazione di contributi scientifici a conferenze nazionali e internazionali.
II° quadrimestre: le attività del secondo quadrimestre di progetto si sono concentrate su due obiettivi principali: un’analisi dei fattori di resilienza basata su un campione rappresentativo di studenti e studentesse italiani e la predisposizione di una raccolta dati longitudinale a scuola. Rispetto al primo obiettivo, è stata condotta una analisi, attraverso modelli di network, delle differenze nella struttura delle relazioni di studenti resilienti e non resilienti rispetto a vari costrutti psicologici quali la motivazione, l’autoefficacia, gli obiettivi a scuola. I risultati preliminari hanno mostrato differenze significative tra i due gruppi rispetto alle variabili prese in considerazione. Rispetto al secondo obiettivo, la raccolta dati coinvolge un Istituto Scolastico di scuola secondaria di secondo grado che comprende più di 1300 studenti. La raccolta dati, che avrà inizio nell’autunno del 2024, prevede tre rilevazioni temporali (a inizio, metà e fine anno scolastico) e coinvolge, su base volontaria, studenti, studentesse e docenti dell’Istituto. Durante il secondo quadrimestre di progetto è stata poi completata la definizione degli indicatori di qualità del progetto ed è stato redatto il report periodico di valutazione. I partner di progetto hanno poi garantito la diffusione dei temi della ricerca attraverso la presentazione di contributi scientifici a conferenze nazionali e internazionali e l’invio di contributi scientifici a riviste internazionali.


Titolo: Loneliness, non-cognitive skills, and academic achievement in Junior High School: assessment and intervention based on Big Data, longitudinal, and intensive methods - Solitudine, competenze non-cognitive e rendimento scolastico nella scuola secondaria di primo grado: Valutazione e intervento sulla base di metodologie longitudinali, intensive e Big Data
Programma di finanziamento: PRIN 2022 PNRR Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU
Responsabile scientifico: Prof.ssa Stefania Sette
ABSTRACT: il progetto si propone di comprendere il ruolo delle competenze non-cognitive (tra cui i comportamenti sociali) e dei sentimenti di solitudine sul rendimento scolastico di studenti e studentesse di scuola secondaria di primo grado; verranno condotte tre linee di ricerca: la prima linea consiste nell’analizzare una serie di dati open-access mediante tecniche di machine learning per poter comprendere l’effetto delle competenze non-cognitive e della solitudine sul rendimento scolastico; la seconda linea si propone di condurre uno studio longitudinale con due tempi di rilevazione presso scuole del territorio nazionale; la terza linea di ricerca intende condurre uno studio longitudinale intensivo della durata di circa due settimane. Verrà, infine, condotto un intervento con l’obiettivo di formare gli insegnanti e il personale scolastico sul ruolo delle competenze non-cognitive sul rendimento scolastico attraverso incontri e restituzioni di quanto emerso.