
Titolo: AGE-IT Age-It: Ageing Well in an Ageing Society - Trajectories for active and healty aging (behavioural and psychological determinants)
Programma di finanziamento: PNRR - Missione 4, Componente 2, Linea di investimento 1.3 - Partenariati estesi a Università, Centri di Ricerca, Imprese e finanziamento progetti di ricerca, PE8, Spoke 4
Responsabile scientifico: Prof. Fabio Lucidi (P.I.), Prof. Roberto Baiocco (Co-PI)
ABSTRACT: L’attività fisica è fondamentale per promuovere il benessere e la salute mentale. Gli effetti positivi dell’attività fisica sono evidenti nelle persone anziane per le quali diminuisce il rischio di sviluppare tutta una serie di patologie fisiche o psicologiche e una conseguente diminuzione nell’accesso ai servizi sanitari. In Italia, secondo l'Istituto Nazionale di Statistica, le persone che praticano sport tra i 65 ei 74 anni sono il 17,5%, percentuale che scende al 6,3% per chi ha più di 75 anni. Il progetto si compone di tre linee di ricerca, strettamente interconnesse che mirano a promuovere il benessere e la salute mentale nelle persone anziane. Il progetto identifica, in una prospettiva bio-psico-sociale, e attua strategie efficaci e innovative per promuovere la salute mentale e il benessere nella terza età, minimizzando i costi dell’assistenza e migliorando la qualità della vita. Le attività di ricerca esplorano il potenziale della realtà virtuale e il ruolo dell’ambiente naturale per la promozione della salute mentale tra gli anziani. Sono affrontate specifiche dimensioni legate al benessere delle persone anziane LGBTQ+.
Sito web del progetto:https://ageit.eu/wp/
