JointLab Interaction Design and Communication Technologies

Informazioni

Il laboratorio offre agli studenti di Psicologia la possibilità di svolgere tirocini pratici-teorici accademici o post lauream.


Chi siamo

IDEaCT Social Lab sviluppa innovazione tecnologica a partire dallo studio dell’implementazione delle ICT da parte di specifici gruppi sociali e reali. L’obiettivo è guidare i processi di progettazione della nuova generazione di ICT attraverso il coinvolgimento di comunità di utenti nelle diverse fasi del design, dall’osservazione delle loro attività quotidiane, alle sessioni di progettazione collaborativa, fino alla valutazione dei prototipi.


Cosa facciamo

L'IDEaCTSocial Lab:

  • si occupa di innovazione tecnologica riunendo la fase di ideazione di un prodotto ICT con quella della sua introduzione in contesti sociali d'uso specifici;
  • connette in modo strategico la ricerca sociale accademica a quella applicata.

IDeACT Social Lab mette a disposizione delle aziende competenze nel campo dell'Interaction Design attraverso specifici progetti di collaborazione finalizzati all'analisi dei contesti d'uso delle ICT (Information and Communication Technologies) e alla progettazione/riprogettazione di prodotti e servizi basati su di esse. Tale analisi è essenziale per garantire l'efficacia e l'efficienza dei prodotti nel rispondere ai bisogni degli utenti negli specifici contesti d'uso per i quali sono progettati.
All'interno del laboratorio confluiscono due principali direzioni di ricerca, rispettivamente orientate a:

  • studiare le tecnologie emergenti e le potenzialità da esse offerte;
  • comprendere la natura dell'interazione tra uomo e tecnologie in contesti specifici, per individuare quali aspetti fisici, cognitivi e culturali degli utenti debbano entrare in una progettazione ottimale.


     

Dotazioni

Il laboratorio ospita diverse postazioni di lavoro con software per grafica, multimedia e web, e per il trattamento audio video digitale. Inoltre sono presenti attrezzature per la realizzazione e valutazione di ambienti in realtà virtuale secondo i principi della Psicologia Ambientale.


Linee di ricerca e servizi

IDEaCT Social Lab offre alle aziende Servizi nei seguenti settori di intervento: Accessibility, Digital Media, E-services, Interface, Mobile Technologies, Artificial Intelligence, Virtual Reality, Social Sustainability, Social Well-being. Focus dei servizi offerti dal laboratorio è studiare le comunità e i gruppi target di possibili utenti per facilitare l’elicitazione di atteggiamenti positivi rispetto all’adozione di servizi tecnologici innovativi.

In casi specifici anche la considerazione di processi sociali rivolti a gruppi vulnerabili è presa particolarmente in considerazione.


Servizi

SERVICE DESIGN THINKING

Analisi dell’attività degli utenti

L’IDEaCT Social Lab offre analisi strategiche dei dispositivi e dei servizi basati sulle tecnologie ICT, della loro implementazione nei contesti reali e nella vita quotidiana.
L’obiettivo di questa analisi dell’attività degli utenti è individuare linee guida per la progettazione ICT in relazione all’esperienza d’uso.

I servizi offerti da IDEaCT Social Lab includono:

  • Etnografia;
  • Focus group;
  • Storie degli utenti (User stories);
  • Modellizzazione degli utenti e dei processi di lavoro.


Progettazione

Per supportare la progettazione di nuove tecnologie, l’IDEaCT Social Lab mette a disposizione competenze per sviluppare:

  • Sessioni collaborative;
  • Concepts innovativi;
  • Prototipi.


Vautazione

Il personale di IDEaCT Social Lab gestisce processi di valutazione di prototipi e dispositivi tecnologici, con l’obiettivo di ottenere indicazioni utili per ripensare gli artefatti in base alle esigenze degli utenti.

L’IDEaCT Social Lab offre:

  • Valutazioni euristiche o “esperte”;
  • Valutazioni con gli utenti.

 

STRATEGIC ORGANIZATIONAL COUNSELING (SOC)

IDEaCT Social Lab offre alle imprese sessioni di Consulenza Organizzativa Strategica (SOC) per guidare la creazione di servizi innovativi e facilitare i processi organizzativi interni, essenziali per una gestione e un’erogazione efficace dei servizi.

PROCESSI PARTECIPATIVI PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E DEL BENESSERE SOCIALE

Il team di IDEaCT Social Lab fornisce supporto e promozione basati su evidenze scientifiche per la realizzazione di processi partecipativi, rivolti a una vasta gamma di stakeholder: associazioni civiche e religiose, organizzazioni culturali e istituzioni politiche.

L’IDEaCT Social Lab è inoltre specializzato nella progettazione e nella gestione di iniziative di sostenibilità sociale, con particolare attenzione al rafforzamento dei gruppi più vulnerabili.

Utilizzando metodi di ricerca innovativi, sia quantitativi che qualitativi, oltre a metodologie visive e virtuali, IDEaCT Social Lab promuove e coordina studi sul benessere, la solidarietà e l’amore sociale su scala internazionale.

 

Informazioni

Il laboratorio offre agli studenti di Psicologia la possibilità di svolgere tirocini pratici-teorici accademici o post lauream.

 


Gruppo di ricerca

  • Alessandra Talamo è Professoressa Ordinaria al Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma, in cui insegna “Innovazione Tecnologica e Processi Organizzativi”. Ha conseguito un Dottorato in Pedagogia Sperimentale e attualmente lavora sulle tematiche diinnovazione tecnologica e sociale, User Experience e psicologia organizzativa.

  • Silvia Cataldi è Professoressa Associata al Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma, in cui insegna “Sociologia”. Ha conseguito un Dottorato in Metodologia della ricerca socialee attualmente lavorasugli aspetti metodologici della ricerca sociale, i modelli emergenti di identità culturale e sociale, i regimi di azione sociale, il dialogo sociale e la sociologia pubblica.

Collaboratori alla ricerca

  • Silvia Marocco

  • Elena Grossi

  • Federica Floridi


    Progetti di ricerca

     

  • PROACTIVE;
  • Pratiche di collaborazione mediata in comunità virtuali;
  • Opera;
  • Euroland;
  • ITCOLE;
  • IPETCCO;
  • European Schools Project;
  • Sypredem;
  • CL-Net Computer;
  • ECOLE - EuropeanCOllaborativeLEarning;
  • Synapsis;
  • Sapienza Agia Polis Project;
  • FUTUREABILITY;
  • Design Thinking Approach for an InterdisciplinaryUniversity;
  • SCISSORS;
  • RECRED;
  • Digital Storytelling and Service Design for the promotion of wellbeing in elderly population;
  • Design for Active Ageing;
  • INTOUCH.
     

https://research.uniroma1.it/laboratorio/144913#/0

Allegati

Brochure (3.13 MB)
Back to top