Top-level heading

Research fellowship 2024

Nome e CognomeTipologiaSSD (valido fino al 24/06/2024)SSD (valido dal 24/06/2024)TitoloResponsabile Scientifico
Dott.ssa Silvia Marocco

Categoria A

Tipologia I

M-PSI/05PSIC-03/AValidazione del potenziale rigenerativo di scenari naturali in Realtà VirtualeProf.ssa Alessandra Talamo
Dott. Giuseppe Salvo

Categoria B 

Tipologia II

M-PSI/04PSIC-02/ALavorare per l’Inclusione. Il benessere delle persone appartenenti a minoranza sessuali: meccanismi neurofisiologici e comportamentali (WIN-NB)Prof. Roberto Baiocco
Dott. Fau Rosati

Categoria B

Tipologia II

M-PSI/04PSIC-02/APromuovere il diritto all'uguaglianza nell'istruzione (FREE): Salute mentale e risultati accademici degli studenti universitari LGBTQI+Prof.ssa Jessica Pistella
Dott.ssa Sara Germani

Categoria B

Tipologia I

M-PED/04PAED-02/BLo studio dei PCTO come strumento di contrasto alla dispersione scolasticaProf.ssa Irene Stanzione
Dott.ssa Marta Cecalupo

Categoria B

Tipologia I

M-PED/04PAED-02/BCostruzione di un percorso di Ricerca-Formazione sull’inclusione scolastica nelle scuole secondarie di primo gradoProf. Giorgio Asquini
Dott.ssa Francesca Russo

Categoria B

Tipologia I

M-PSI/03PSIC-01/CDi.Co.EACH. - Competenze digitali nella prima infanzia: formare genitori e professionisti dell’educazione per promuovere usi consapevoli, critici e creativi dei media digitaliProf. Fabio Presaghi
Dott.ssa Daniela De Bartolo

Categoria B

Tipologia I

M-PSI/03PSIC-01/CVirtual Immersive Training in Aging (VITA): Un training cognitivo/motorio in realtà virtuale immersiva per un invecchiamento attivo sanoProf. Fabio Lucidi
Dott. Daniele Di Tata

Categoria B

Tipologia I

M-PSI/04 PSIC-02/APrendersi cura dei bambini con un background migratorio: Uno studio longitudinale “cross-sequenziale” sui pilastri della gentilezza e il ruolo dei fattori disposizionali e contestuali nella prima infanziaProf.ssa Stefania Sette
Dott. Tommaso PalombiCategoria B Tipologia IM-PSI/03PSIC-01/CTraiettorie per un invecchiamento attivo e in salute (determinanti comportamentali e psicologiche)Prof. Fabio Lucidi
Dott.ssa Kenfack Corine Stella Kana

Categoria B

Tipologia II

M-PSI/05PSIC-03/ADiseguaglianza di genere: Processi sottostanti lo status quo e le azioni per il cambiamento socialeProf. Antonio Pierro
Dott.ssa Valeria Chiozza

Categoria B

Tipologia I

M-PSI/05PSIC-03/AImpatti del contatto con la natura tramite ambiente scolastico all’aperto sull’educazione ambientale, l’identità e il benessere degli studentiProf. Marino Bonaiuto
Dott. Gabriele Vercelli

Categoria B

Tipologia I

M-PSI/02

M-PSI/05

PSIC-01/B

PSIC-03/A

Il ruolo dei segnali interocettivi nella rappresentazione del sé corporeo in partecipanti neurotipici e in pazienti con Anoressia NervosaProf.ssa Ilaria Bufalari
Dott.ssa Nadia ValsecchiCategoria B
Tipologia I
M-PSI/05PSIC-03/AIndagine Esplicita e Implicita sulle Credenze Cospirative riguardanti la Comunità LGBTQ da una Prospettiva Intergruppo e IntragruppoProf. Mauro Giacomantonio
Dott.ssa Elisa PuviaCategoria B
Tipologia II
M-PSI/05PSIC-03/APerché le persone si oppongono all’inclusività sociale? Il ruolo dell’incertezza, del bisogno di chiusura cognitiva e del desiderio di rigidità culturaleProf. Antonio Pierro
Dott.ssa Lavinia De MarcoCategoria B
Tipologia I
M-PSI/04PSIC-02/ASolitudine, competenze non-cognitive, e rendimento scolastico nella scuola secondaria di primo grado: Raccolta di dati longitudinali e intervento nelle scuoleProf.ssa Stefania Sette
Dott.ssa Irene ParisiCategoria B
Tipologia II
M-PSI/05PSIC-03/AStabilità del Senso Morale del Sé. Un
nuovo concetto in Psicologia e le sue implicazioni per la prosocialità
Prof. Mauro Giacomantonio
Dott.James DaweCategoria B
Tipologia II
M-PSI/03PSIC-01/CTraiettorie per un invecchiamento attivo
e in salute (determinanti comportamentali e psicologiche): dimensioni metodologiche
Prof. Fabio Lucidi
Dott.ssa Chiara AntoniucciCategoria B
Tipologia II
M-PSI/04PSIC-02/ATraiettorie per un invecchiamento attivo
e in salute (determinanti comportamentali e psicologiche): dimensioni evolutive
Prof. Roberto Baiocco
Dott.ssa Federica FloridiCategoria B
Tipologia II
SPS/07GSPS-05/A Studio sull’abbandono e il rischio di dispersione in ambito universitario: analisi, monitoraggio e prospettive di intervento sugli studenti e le studentesse del corso di laurea in Scienze e Tecniche PsicologicheProf.ssa Silvia Cataldi
Dott.ssa Camera MartinaCategoria B
Tipologia I
M-PSI/05PSIC-O3/APerché le persone si oppongono all’inclusività sociale? Il ruolo dell’incertezza, del bisogno di chiusura cognitiva e del desiderio di rigidità culturaleProf. Antonio Pierro
Dott.ssa Eleonora InnocenziCategoria B
Tipologia I
M-PSI/04PSIC-02/APromuovere il diritto all'uguaglianza nell'istruzione (FREE): Salute mentale e risultati accademici degli studenti universitari LGBTQI+Prof.ssa Jessica Pistella
Dott.ssa Luisa VianelloCategoria B
Tipologia II
M-PED/04PAED-02/BCreazione e gestione di Comunità di Pratica tra insegnanti europei nell’ambito del progetto UNI-T AcademyProf.ssa Emiliane Rubat du Mèrac
Dott.ssa Federica MicaleCategoria B
Tipologia I
M-PED/04PAED-02/B Didattica a distanza: agency e collaborazione come fattori di motivazione e sostegno all’apprendimentoProf.ssa Silvia Cataldi
Dott.ssa Veronica RepettoCategoria B
Tipologia I
M-PSI/05PSIC-03/ADiseguaglianza di genere: Processi sottostanti lo status quo e le azioni per il cambiamento socialProf. Antonio Pierro
Dott.ssa Ilaria BortolottiCategoria B
Tipologia II
M-PED/04PAED-02/B Libro Bianco sull’esperienza didattica da remoto e blended in condizioni di emergenza pandemica Covid: lezioni e suggerimenti per il futuroProf.ssa Marianna Traversetti
Dott.ssa Lucia ManfrediCategoria B
Tipologia I
M-PSI/04PSIC-02/ASolitudine, competenze non-cognitive, e rendimento scolastico nella scuola secondaria di primo gradoProf.ssa Sette Stefania
Dott.ssa Valeria ChiozzaCategoria B
Tipologia II
M-PSI/05PSIC-03/AAspetti psicologici, sociologici e comportamentali nella presa di decisione e nella comunicazione di rischio: misura della discrepanza tra rischio oggettivo e percepitoProf. Marino Bonaiuto
Dott. Alessandro MilaniCategoria B
Tipologia I
M-PSI/05PSIC-03/AAspetti psicologici, sociologici e comportamentali nella presa di decisione e nella comunicazione di rischio: misura della discrepanza tra rischio oggettivo e percepitoProf. Marino Bonaiuto
Dott.ssa Madalina GrigoreCategoria A Tipologia IM-PSI/04PSIC-02/AInContro il bullismo: ricerca intervento
sulle competenze socio-emotive ed autoefficacia
Prof.ssa Anna Di Norcia
Dott.ssa Giulia RaimondiCategoria B
Tipologia II
M-PSI/03PSIC-01/CResilience factors in the development of students from low-income families: building a sustainable roadmap for an inclusive growthProf. Fabio Lucidi

 

Attachments

Chiozza's Poster (189.24 KB)
Palombi's Poster (221.23 KB)
Raimondi's Poster (173.15 KB)
Micale's Poster (180.78 KB)
Vianello's Poster (187.53 KB)
Vercelli's Poster (186.67 KB)